L’assioma è semplice anche se non immediato: l’effetto benefico dei prodotti lattiero caseari sul benessere generale e in particolare la salute di muscoli e ossa è superiore alla somma dei benefici apportati dai singoli prodotti e componenti benefiche. Questo effetto moltiplicatore di bontà è definito “effetto matrice” ed è assente nei prodotti vegetali. La scoperta […]
Archivio Categoria: News/Blog
La famiglia dei lactobacillus è da sempre utilizzata per ottenere yogurt o favorire la fermentazione di alcuni formaggi allo scopo di ottenere prodotti probiotici e prebiotici utili alla salute umana. Per migliorare la qualità dei “batteri” benefici, si effettuano test di laboratorio e si impiantano colture microbiche specifiche. Recenti studi che hanno coinvolto l’uso di […]
Il 1° giugno si celebra la Giornata Mondiale del Latte. L’iniziativa nasce nel 2001 per volere della FAO – l’Organizzazione delle Nazioni Unite per l’alimentazione e l’agricoltura e coordinata dal Global Dairy Platform, un’organizzazione composta da associazioni di categoria. L’obiettivo è quello di sensibilizzare le persone su un alimento importante all’interno di una dieta bilanciata, […]
Nella prima metà di marzo, nella sola Lombardia sono state registrate importazioni di prodotti lattiero caseari per un totale di 29.000 tonnellate di cui 8,6 mila tonnellate di yogurt, 5,7 mila tonnellate di latte pastorizzato, 5 mila tonnellate di latte UHT, 3,6 mila tonnellate di latte liquido crudo, 2,7 mila tonnellate di formaggi freschi, 1,2 […]
La varietà di proverbi intorno al formaggio è direttamente proporzionale all’antichità stessa di questo alimento e alla sua popolarità. Quando il proverbio coniuga due elementi della mediterraneità italiana come la pasta e il formaggio si ribadisce semplicemente l’autenticità di due prodotti che identificano al meglio tutta la bontà di un Paese. Come nasce il detto […]
L’emergenza sanitaria scaturita dalla diffusione del contagio da COVID19 ha inevitabili conseguenze anche sulla filiera lattiero-casearia mettendo in evidenza due aspetti critici: come utilizzare il latte prodotto e non ritirato dalle aziende di trasformazione con conseguente calo delle vendite sia nel mercato interno che estero e cosa fare della raccolta del siero da destinare agli […]
Il formaggio è un alimento la cui nascita risale all’antichità, al principio dei tempi con la nascita della cultura pastorizia. Tra mito e realtà, il formaggio entra nella tradizione gastronomica dell’uomo fin dalla notte dei tempi, talmente oscura da non riuscire a identificare il punto di partenza, ma sono numerosi gli indizi storici, archeologici e […]
La varietà di prodotti caseari in Italia è in gran parte dovuta alle differenze climatiche tra nord, centro e sud. La sua forma a stivale e allungata, la sua conformazione a penisola circondata dal mare donano una ricchezza di profumi e una varietà orografica tale che rende eterogenea anche la coltura e le varie attività […]
Arrivano notizie non troppo gradevoli per chi è intollerante al lattosio e spera che il latte crudo risultasse un po’ più facile da digerire di quello pastorizzato. Infatti, secondo una nuova ricerca condotta dalla Stanford University School di Medicina è stato di mostrato che vi sono ben poche differenze fra le due tipologie di latte […]
I produttori di formaggi stanno prendendo atto delle nuove tendenze di gusto tra i consumatori di formaggi; una consapevolezza che orienta la produzione e va incontro ai comportamenti attuali e alle prospettive future. Il settore lattiero-caseario ha un ruolo nella filiera alimentare italiana insostituibile, ma la crescente attenzione al benessere guida le scelte di gusto […]