Archivio Categoria: News/Blog

Trasparenza ed etichettatura dei prodotti lattiero-caseari

Con Decreto Ministeriale del 7 dicembre 2016, e in ottemperanza alle normative europee, l’Italia ha posto l’obbligo – vigente dal 19 aprile 2017 – di indicare sull’etichetta l’origine del latte utilizzato per la produzione lattiero-casearia, quindi non solo latte, ma anche i derivati come burro, yogurt, mozzarella, formaggi. La normativa intende completare un percorso di […]

Grassi saturi: basta demonizzarli, ecco i nuovi studi a riguardo

Nel nuovo numero di Assolatte Lattendibile, ci spiegano che i grassi saturi, che tanto temiamo non sono tutti uguali, inoltre, proprio per questo motivo, non hanno sempre gli stessi effetti sul nostro organismo. Il fatto che possano essere benevoli o malevoli per il nostro corpo dipende da diversi fattori quali: Le quantità assunte; Il cibo […]

Le nuove scoperte riguardo formaggi e colesterolo

Ci sono moltissime novità per quanto riguarda la storica correlazione tra formaggi e colesterolo. Assolatte, infatti, rassicura tutti gli amanti del formaggio che soffrono di questo piccolo disturbo di salute. Gli esperti, ci spiegano che, anche se si soffre di colesterolo alto, non è necessario eliminare totalmente i formaggi, ma sarà sufficiente ridurne le quantità. […]

Cibo e territorio: il formaggio va in miniera

A Dossena, un piccolo paese tra la Val Serina e la Val Brembana in Lombardia, ci sono delle miniere che da tempo sono state chiuse, ma che da qualche anno sono tornate in attività, ma non per produrre carbone, ma per miniare formaggio. Le miniere di Dossena, infatti, sono state ritenute idonee per la stagionatura […]

Andamento del latte e suoi derivati: la borsa merci

Il 2020 è un anno particolare anche per la borsa merci e in particolar modo per l’andamento del latte e i suoi derivati che nel corso del primo semestre registrano flessioni e riprese continue, tra aumento di produzione e consumi altalenanti, dettati dai cambiamenti di consumo e scelta dei prodotti prediligendo quelli a lunga conservazione […]

Nuovo accordo sul prezzo del latte nel 2021

Italatte – una delle più importanti imprese lattiero caseari in Italia – ha reso noto a ottobre 2020 di aver rinnovato in Lombardia il contratto con gli allevatori per la fornitura di latte, definendo il prezzo per il 2021 a 35,5 centesimi al litro, a patto che non venga superata la soglia di produzione stabilita […]

Il latte e le emergenze sanitarie: effetti sul settore

Le emergenze sanitarie – non ultima quella generata dal virus SARS Cov 2, noto come COVID 19 – comportano sempre dei mutamenti nelle abitudini e nei comportamenti, igienici ma anche alimentari. Il 2020, caratterizzato proprio dalla pandemia da Sars Cov 2, ha fatto registrare un dato positivo per il comparto lattiero caseario, in particolar modo […]

Borsa merci: andamento del pecorino

I dati pubblicati a ottobre da Assolatte sull’andamento positivo del comparto lattiero caseario nel primo semestre 2020 hanno comportato anche un aumento dei prezzi dei prodotti, in particolar modo la Borsa Merci di Milanosegnala i prezzi minimi del formaggio a 7,40 € al chilogrammo (+16%). Il pecorino romano DOP, in particolare, è quello che realizza […]

Latte, prezzi e produzione evidenziano tendenze opposte

Con l’avvento del 2020, il latte sta presentando ormai due elementi costanti rispetto all’anno precedente: una produzione maggiormente elevata ed un prezzo in calo. Secondo dati forniti da Assolatte, a fine Agosto il prezzo del latte spot (cioè quello venduto fuori contratto) ha raggiunto i 35,25 Euro al quintale, in crescita del 2,92% rispetto agli […]

Sardegna, al via la tracciabilità di latte e prodotti ovicaprini

Di recente, nella regione Sardegna è stato istituito un sistema per la rilevazione e le analisi delle produzioni lattiero-casearie nel settore ovino e caprino, effettuate nell’ambito territoriale sardo. Tale meccanismo, inoltre, monitora le quantità di ogni prodotto ceduto e relative giacenze detenute nei depositi. Obiettivo finale è un’attività di monitoraggio per la programmazione delle produzioni […]