Archivio Autore: elaAdmin

Cibo, formaggi e buon umore: cosa li lega

formaggio semistagionato

La neuroscienza ha da tempo assodato che la serotonina è un neurotrasmettitore fondamentale per regolare l’umore e lo stato emotivo, tanto da essere comunemente chiamata anche neurotrasmettitore del buonumore (per neurotrasmettitori si intendono le sostanze tramite cui le cellule cerebrali comunicano tra loro). La nota positiva è che questa sostanza può essere implementata tramite il […]

Fagottini di mortadella con caciotta La Pecorella: ecco la nostra proposta

I fagottini sono un antipasto gustoso e veloce da preparare. Si possono fare con la pasta, con le piadine, le omelette, fettine sottile di prosciutto, con gli straccetti di carne o di pesce o, infine, come nella ricetta proposta di seguito con la mortadella. Il ripieno dei fagottini è lasciato alla fantasia in cucina o […]

Chi è il consulente caseario? Scoprilo con noi!

I consumatori sono sempre più informati e alla ricerca di specialità agro-alimentari di qualità o dal valore aggiunto e sono anche molto attenti agli aspetti salutari di alcuni prodotti come gli alimenti a base di latte e di tutta la filiera casearia (formaggi e latticini). Questo spinge i produttori ad aumentare l’attenzione su alcuni processi […]

Musica e formaggio: come possono le note influenzarne il sapore?

La musica – è noto – è fonte di serenità, sinonimo di svago, ma anche di emozioni. Se la musica è in grado di “smuovere” a livello emotivo le corde più profonde dell’animo umano con le sue vibrazioni, perché non potrebbe fare la stessa cosa ed entrare in risonanza con gli oggetti? Vi sono studi […]

Campagna europea “Dove la qualità è di casa”

Dal 2018 al 2021, l’Unione Europea ha avviato una campagna dal titolo “Europa, dove la qualità è di casa” rivolta a quelle regioni che intendono valorizzare i marchi europei di prodotti agro-alimentari di origine e qualità controllata. Il Trentino Alto Adige ha, per esempio, aderito con quattro prodotti di punta regionali: il formaggio Stelvio DOP, […]

Medioevo e formaggi: come un alimento umile diventa moneta di scambio

La storia dell’umanità ci racconta che il rapporto tra gli uomini e il formaggio non è sempre stato idilliaco: tra sospetti, credenze, leggende, informazioni nutrizionali contrastanti, il formaggio ha trascorso alti e bassi rispetto alle abitudini alimentari. Per esempio, nel Medioevo, la cultura medica aveva perplessità rispetto ai misteriosi meccanismi di produzione dei formaggi, all’alchimia […]

Bistecche alla valdostana: scopri come prepararle

Le bistecche alla valdostana, note anche come cotolette alla valdostana o cordon bleu sono un secondo di carne succulento e sostanzioso. Come suggerisce il nome, il piatto nasce nella tradizione culinaria valdostana ed è a base di fettine di manzo con strati di prosciutto crudo e formaggio, impanate nell’uovo, farina e pangrattato. La tradizione vuole […]

I benefici del consumo di latte: difese immunitarie e salute a lungo termine

Ormai non è più un segreto che il latte e i suoi derivati siano una grande risorsa per la salute dell’essere umano, incidendo in modo decisivo sulle difese immunitarie di ogni individuo. Nello specifico, ciò che è emerso chiaramente dagli ultimi studi riguardo alimentazione e malattie è che le abitudini alimentari che prevedono, in modo […]

Il latte italiano è penalizzato nel mondo: perché?

Il latte e il petrolio sono bizzarramente correlati in termini di mercati finanziari: storicamente quando aumenta il prezzo del petrolio aumenta anche quello del latte, una correlazione che in termini finanziari si definisce “positiva” seppur insolita. Ma dall’inizio della pandemia, la correlazione non è più tale né ovvia: il prezzo del petrolio è tornato a […]