Quiche Lorraine rivisitata

La quiche Lorraine è una delle ricette più iconiche della tradizione culinaria francese. Originaria della regione della Lorena, questa torta salata rappresenta un perfetto esempio di comfort food che coniuga ingredienti semplici e sapori raffinati. Nata come piatto povero a base di pasta di pane, lardo, panna e uova, la quiche si è evoluta nel tempo, divenendo una preparazione simbolo della gastronomia francese. Oggi la versione classica include una base di pasta brisée farcita con una crema di panna e uova, arricchita con pancetta.

La nostra quiche Lorraine rivisitata aggiunge un tocco contemporaneo, introducendo nuovi sapori e adattandosi meglio alle esigenze alimentari moderne, senza perdere il fascino autentico della ricetta originale. Come abbiamo visto per la frittata con il formaggio, andiamo a vedere gli ingredienti.

Gli ingredienti per una quiche Lorraine rivisitata

Per la base:

  • 250 g di farina 00
  • 125 g di burro freddo
  • 1 uovo
  • 30 ml di acqua fredda
  • Un pizzico di sale

Per il ripieno:

  • 150 g di pancetta affumicata
  • 100 g di formaggio gruyère o un formaggio simile
  • 3 uova
  • 200 ml di panna fresca
  • 100 ml di latte intero
  • 1 zucchina (opzionale, per un tocco di freschezza)
  • Sale, pepe e noce moscata q.b.

Varianti per esigenze alimentari

  • Per chi è intollerante al lattosio: sostituire il burro con una margarina vegetale e utilizzare panna e latte delattosati.
  • Per chi segue una dieta vegetariana: eliminare la pancetta e aggiungere verdure come porri o spinaci.
  • Per chi è celiaco: utilizzare una pasta brisée senza glutine a base di farine alternative come quella di riso o mandorle.

Come preparare la quiche Lorraine rivisitata

Preparazione della pasta brisée

  1. In una ciotola capiente, mescolare la farina con il burro freddo tagliato a cubetti fino a ottenere un composto sabbioso.
  2. Aggiungere l’uovo, l’acqua e il sale, impastando velocemente fino a formare un panetto omogeneo.
  3. Avvolgere l’impasto nella pellicola trasparente e farlo riposare in frigorifero per almeno 30 minuti.

Preparazione del ripieno

  1. Tagliare la pancetta a striscioline e rosolarla in padella fino a renderla croccante. Metterla da parte.
  2. In una ciotola, sbattere le uova con la panna e il latte. Insaporire con sale, pepe e una grattugiata di noce moscata.
  3. Aggiungere il formaggio gruyère grattugiato e, se si desidera, la zucchina tagliata a rondelle sottili.

Assemblaggio e cottura

  1. Stendere la pasta brisée su una superficie infarinata e rivestire uno stampo da crostata di circa 24 cm di diametro.
  2. Bucherellare la base con una forchetta, versare il ripieno e distribuire uniformemente la pancetta.
  3. Cuocere in forno preriscaldato a 180°C per circa 35-40 minuti, finché la superficie non sarà dorata.

Quale vino abbinare

  • Chardonnay: un vino bianco fresco con sentori di mela e burro che bilancia la cremosità della quiche.
  • Riesling: aromatico e leggermente dolce, ideale per esaltare la pancetta affumicata e il gruyère.
  • Pinot Grigio: delicato e versatile, perfetto per una versione più leggera della quiche.
  • Sauvignon Blanc: con le sue note erbacee, si abbina bene alla presenza di verdure nel ripieno.
  • Côtes du Rhône: un rosso leggero ma strutturato, per chi preferisce una scelta meno convenzionale.

FAQ

Posso preparare la quiche Lorraine in anticipo?

Sì, la quiche può essere preparata il giorno prima e conservata in frigorifero. È sufficiente riscaldarla in forno a 150°C per 10 minuti prima di servirla.

È possibile congelare la quiche Lorraine?

Certamente, la quiche può essere congelata sia intera che in porzioni. Per conservarla al meglio, avvolgerla in pellicola trasparente e riporla in un contenitore ermetico. Per il consumo, scongelarla in frigorifero e riscaldarla in forno.

Quali alternative posso utilizzare al posto della panna?

Se si desidera un’opzione più leggera, è possibile sostituire la panna con yogurt greco o ricotta setacciata, mescolati con una piccola quantità di latte.

Quali spezie si possono aggiungere per un tocco personale?

Oltre alla noce moscata, si possono aggiungere erbe aromatiche come timo o erba cipollina, oppure una punta di paprika affumicata per un sapore più intenso.

Qual è la differenza tra quiche Lorraine e altre quiche?

La quiche Lorraine originale non prevede l’aggiunta di formaggio o verdure, concentrandosi solo su panna, uova e pancetta. Le varianti includono una vasta gamma di ingredienti, ma si discostano dalla versione tradizionale.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *